Agorà con i cittadini eletti in Parlamento del MoV5Stelle
Domenica 9 Marzo 2014 - Incontro pubblico con i Parlamentari del MoV5Stelle
Il Senatore Andrea Cioffi e i Deputati Angelo Tofalo e Carlo Sibilia
Angelo Tofalo deputato e membro del COPASIR
Carlo Sibilia Deputato e Membro III Commissione Affari Esteri e Comunitari
Andrea Cioffi Senatore e Membro VIII Commissione permanente
Agorà con i cittadini...
Il Campania Tour a Battipaglia
D I R E T T A S T R E A M I N G
Live streaming video by Ustream
COMUNICATO STAMPA 24 APRILE 2014
INIZIA LA CAMPAGNA ELETTORALE PER LE ELEZIONI
DEL PARLAMENTO EUROPEO:
BATTIPAGLIA OSPITA UN EVENTO PUBBLICO SENZA PRECEDENTI
Per la prima volta la città di Battipaglia ospiterà un evento politico senza precedenti.
L'evento itinerante del #CampaniaTour fa tappa nella nostra città, proprio in occasione dell'inizio di una campagna elettorale che si prospetta a dir poco impegnativa per i cittadini a 5 Stelle.
Domenica 27 Aprile a partire dalle ore 19, in Piazza Amendola, 13 Parlamentari del MoVimento 5 Stelle, tra i quali il vicepresidente della Camera dei Deputati Luigi Di Maio, 7 candidati campani nella lista del M5S per il Parlamento Europeo, potranno confrontarsi pubblicamente in un dibattito in cui i cittadini potranno liberamente esprimere le proprie idee, preoccupazioni o dubbi.
Per il MoVimento 5 Stelle la sfida del Parlamento Europeo rappresenta davvero un impegno eccezionale. Il nostro Paese è da anni avviato verso una pericolosissima china di pesante arretramento dell'economia, che gli organi di informazione stanno ampiamente sottovalutando. Le scellerate scelte politiche dei governi negli anni precedenti hanno ampiamente ipotecato il futuro di questo Paese: non solo il pareggio di bilancio inserito in Costituzione senza neanche una verifica referendaria con i cittadini, che costringerà l'Italia a mantenere un rapporto deficit/PIL pari a zero, di gran lunga inferiore al 3% attuale. I trattati europei che cominceranno a trovare applicazione già dalla fine di quest'anno, come il Fiscal Compact ed il MES, porteranno presto la maggior parte della cittadinanza in condizioni di insostenibilità economica.
Occorre un cambio di rotta nella politica europea, e solo cittadini liberi, svincolati da poteri forti e da lobby varie potranno riaccendere la discussione nelle sedi più opportune, ossia l'aula del Parlamento europeo. E' per questo che in tutta Italia i Parlamentari eletti nel M5S si impegnano in uno sforzo senza precedenti.
In Campania il Tour prende avvio nella città di origine di Luigi Di Maio, Pomigliano d'Arco, Venerdì 25 Aprile, toccando poi in sequenza tantissime città e cittadine della Campania. In Provincia di Salerno gli appuntamenti previsti, oltre Battipaglia, sono Cava dei Tirreni ed Agropoli.
Ringraziamo fin d'ora tutti coloro che contribuiranno con il loro impegno e la loro partecipazione a garantire il miglior risultato possibile per un evento unico e senza precedenti.
VI ASPETTIAMO
Per chi è impossibilitato a partecipare, qui la diretta streaming.
CS 7 Aprile: Interrogazione del MoVimento sulla linea ferroviaria Salerno-Napoli
COMUNICATO STAMPA 7 APRILE 2014
LA MOBILITA' PUBBLICA QUALE ELEMENTO QUALIFICANTE DELLA POLITICA DEL MOVIMENTO: INTERROGAZIONE PARLAMENTARE SULL'INTERRUZIONE DELLA LINEA FERROVIARIA SALERNO-NAPOLI
Spesso leggiamo ampie discussioni, con tanto di organizzazione di altisonanti convegni sul tema della mobilità pubblica, dove spesso si discute di tante cose ma che sistematicamente, rimangono solo dichiarazione di intenti.
Per il MoVimento Cinque Stelle la mobilità pubblica rappresenta una delle cinque stelle, è pertanto un argomento centrale per la nostra forza politica, che indirizza e stimola fortemente il miglioramento della qualità del trasporto pubblico e della mobilità alternativa, sia attraverso l'uso della bicicletta che attraverso iniziative come il car sharing ed il car pooling.
In particolare, per le nostre zone, ad altissima densità di popolazione e con una rete stradale altamente insufficiente alle esigenze dei cittadini, uno dei nodi centrali del trasporto pubblico, ancorché sempre più bistrattato nel corso degli anni, è il trasporto su rotaie. Molte città dell'asse compreso tra Salerno e Napoli vedono il mezzo ferroviario quasi come l'unica possibilità reale di mobilità pubblica, che serve pertanto ogni giorno centinaia di migliaia di cittadini.
Fa quindi specie constatare come un evento grave come il crollo della villa d'Elboeuf in Portici, il 5 Febbraio 2014, con la conseguente interruzione del traffico ferroviario a tempo indeterminato, abbia sostanzialmente rilevato il totale disinteresse dei mezzi di informazione e della politica tutta.
Come forza politica, ci facciamo pertanto, come spesso accade, carico delle informazioni mancate, ma anche delle azioni che ci competono.
Lo scorso 5 Febbraio, dopo insistenti piogge, parte della Villa del Principe d'Elboeuf, una villa settecentesca di tre piani, crolla sui binari della linea ferroviaria. Solo per un caso fortuito si salva un treno passato appena pochi minuti prima.
La villa giaceva da numerosi anni in uno stato di completo abbandono. Seppure vincolato ai sensi della legge 1089/1939, inserito nell'elenco delle Ville vesuviane del Miglio d'oro, l'edificio versava in uno stato di grave fatiscenza, sospeso tra l'opportunità di una riqualificazione e la minaccia della speculazione edilizia. Le grandi scalinate d'accesso erano state depredate delle balaustre in marmo, e molti degli interni erano in rovina a causa di intemperie ed incendi. Il tetto, costruito con una struttura portante in legno, era crollato in diversi punti. Diverse pareti interne erano state abbattute e molti locali sventrati in seguito ad atti di sciacallaggio mirati a depredarne il rame dei cavi elettrici. La struttura era stata colpita da diversi incendi ed a volte usata da senzatetto come rifugio.
Il 26 aprile 2013, la villa fu venduta ad una cordata di imprenditori ad un prezzo di 4 Milioni di euro, senza che nulla venisse fatto, tanto meno la messa in sicurezza, per finire ancora una volta abbandonata. Ad oggi, la società che ha acquisito il complesso risulta fallita.
Ritornando al crollo del 5 Febbraio, da quel giorno, per ragioni di sicurezza, l'intero traffico ferroviario che attraversa Portici viene sospeso a tempo indeterminato. Da sottolineare che la linea ferroviaria in oggetto riveste una importanza strategica per gli interi collegamenti nazionali. Infatti:
- oggi esiste solo la linea ferroviaria a Monte del Vesuvio (la linea ad Alta Velocità) sulla quale vengono instradati praticamente tutti i treni, anche quelli regionali ed interregionali. Nel caso di guasto di questa linea ferroviaria, l'intero Meridione resterebbe tagliato in due, senza alcuna altra possibilità di collegamento;
- il traffico ferroviario proveniente da Salerno è unicamente di tipo metropolitano e viene fermato nella Stazione di Torre Annunziata Centrale. Il servizio dalla stazione di Torre Annunziata Centrale a Napoli viene assicurato da un servizio sostitutivo con autobus che, a causa dell'enorme traffico e dell'inadeguatezza della viabilità, impiega circa 2 ore e mezza di percorrenza da/per Napoli;
- la linea ferroviaria attualmente soppressa interessa un comprensorio di centinaia di migliaia di abitanti. In questa area, a causa dell'elevatissimo tasso di urbanizzazione, il treno rimane praticamente l'unica alternativa all'automobile. Il disagio per il popolo di pendolari che utilizza il treno per andare a scuola o al lavoro è di fatto enorme. La maggior parte è stata costretta a dotarsi di mezzi propri per spostarsi, con il conseguente incremento di traffico, di inquinamento, di consumo energetico e di rischio di incidenti sulle strade.
- sull'area in oggetto insistono centri di Ricerca, l'Università di Portici, oltre alla presenza delle Ville vesuviane del Miglio d'oro e scavi archeologici di pregio. Da sottolineare che oggi, per raggiungere gli scavi di Pompei, patrimonio mondiale dell'umanità dell'UNESCO, si può utilizzare come unico mezzo di trasporto la Circumvesuviana, che notoriamente non è il massimo quanto a standard di qualità ed efficienza anche a causa delle recenti crisi aziendali che hanno portato ad una consistente riduzione del numero di corse e a saltuarie interruzioni del servizio per motivi finanziari.
Come ciliegina sulla torta, last but non the least, tutta la zona tra Ercolano, Portici e sotto il Vesuvio è una zona interessata dai piani di sicurezza della Protezione Civile in caso di evacuazione a seguito di una eruzione del Vesuvio. Infatti, il Piano di Emergenza della Protezione Civile per il rischio vulcanico nell'area vesuviana e nell'area flegrea, prevede proprio che l'evacuazione del territorio nel comprensorio di Portici-Ercolano-Torre del Greco debba essere effettuato mediante il treno.
Ora, con la soppressione di questo servizio ferroviario, l'intero comprensorio resta a rischio di evacuazione e nessun piano alternativo è stato varato.
Dopo due mesi in cui nulla è stato fatto per ripristinare il servizio, l'unica voce che ha preso a cuore le esigenze di studenti e lavoratori è stata quella del MoVimento Cinque Stelle che tramite una pressione del gruppo di Battipaglia sui propri rappresentanti in Parlamento, ha consentito di richiedere un intervento governativo presso il Ministero dei Trasporti e presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri per risolvere questa situazione.
Ci auguriamo che il Presidente del Consiglio, tra tutte le riforme di cui si sta interessando in questo Paese, rigorosamente in lingua inglese tra "Spending Review", "Jobs Act" eccetera, trovi anche il tempo di interessarsi alla "Railway Mobility", preoccupandosi delle soluzioni di sicurezza dei cittadini prima delle catastrofi e non dopo.
Il testo dell'interrogazione parlamentare è reperibile a questo indirizzo.
http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/showText?tipodoc=Sindisp&leg=17&id=757657
CS 5 Aprile: Scioglimento Consiglio Comunale
COMUNICATO STAMPA 5 APRILE 2014
SCIOGLIMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DI BATTIPAGLIA: PER I CITTADINI A CINQUE STELLE E' UNA TRISTE SOSPENSIONE DELLA DEMOCRAZIA
Venerdì 4 Aprile il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell'Interno, ha sciolto il Consiglio Comunale di Battipaglia, in base alla normativa antimafia, a causa dell’esito di "approfonditi accertamenti che hanno constatato gravi forme di ingerenza da parte della criminalità organizzata".
Si prospetta quindi per la nostra città un ennesimo periodo di commissariamento, durante il quale ancora una volta i cittadini di Battipaglia si vedranno privati del loro diritto di scegliere i propri rappresentanti ed i propri amministratori.
Non è la prima volta che Battipaglia viene commissariata: nel corso della sua sofferta storia il nostro comune ha visto Commissari straordinari nel 1997 e nel 1994, ed una pletora di sindaci f.f. (facenti funzione) a causa delle numerose dimissioni dei sindaci precedenti.
Mai un Comune a sud di Salerno è stato sciolto per infiltrazioni della criminalità organizzata, fatta eccezione per il piccolo comune di Montecorvino Pugliano, nel 2003. Questo provvedimento infamante colpisce tristemente anche la nostra città. Inutile chiedersi, dal 2007 ad oggi (il periodo di osservazione durante il quale sono state riscontrate le suddette ingerenze) cosa guardavano i rappresentanti eletti dai cittadini, tutti impegnati ad approvare atti di giunta probabilmente senza neanche leggerli o saperli leggere. Oggi la vergogna di un'intera città, costituita per la maggior parte da persone per bene, ricade interamente su di loro.
Anche se l'esito di questa vicenda, culminata nell'arresto dell'ex Sindaco nel mese di Maggio dello scorso anno, era già di fatto abbastanza scontato, il MoVimento Cinque Stelle ha sperato fino all'ultimo che questo provvedimento non venisse approvato, anche perché oggi, a seguito dell'entrata in vigore della nuova normativa del 2009, lo scioglimento è di fatto molto più improbabile, come sostenuto dal giudice di cassazione Raffaele Cantone. Durante questi mesi il complesso percorso che porta alla certificazione di una lista elettorale del MoVimento era stato completato con la raccolta dei certificati penali e dei carichi pendenti di tutti i candidati della lista, e poche settimane fa la lista del MoVimento ha ottenuto la certificazione ufficiale per l'uso del simbolo.
Pertanto, il MoVimento era prontissimo alla competizione elettorale, per offrire anche ai cittadini di Battipaglia, come già avvenuto in tanti altri comuni, la possibilità di sperimentare un nuovo modo di fare politica basato sulla rappresentanza diretta dei cittadini all'interno delle istituzioni, come già avviene in Parlamento ed in tante altre realtà amministrative e politiche. Avremmo inoltre voluto sfidare la vecchia politica sul piano dei contenuti, visto che in ogni caso il nostro comune è stato lasciato in uno stato di predissesto con debiti superiori ai 22 milioni di euro che tutti i cittadini saranno chiamati a pagare.
Questo non ci è stato consentito, o meglio, non è stato consentito alla città di esprimere col voto la volontà popolare, sia essa a favore o contro la democrazia diretta del MoVimento Cinque Stelle.
Attendiamo di leggere gli atti, ma già da oggi ci impegneremo in tutte le sedi affinché i principali responsabili di quanto accaduto siano inibiti dal potersi candidare nuovamente, ai sensi della normativa vigente, consentendo di ripristinare un vero percorso democratico che evidentemente è stato sottratto ai cittadini.
Intanto, il processo di democrazia partecipata non si arresta. Ci attende una nuova sfida elettorale con un candidato alle europee, eletto dagli iscritti al portale, Michele Cammarano, ma come cittadini continueremo costantemente con i nostri banchetti, con le nostre assemblee pubbliche, e con le iniziative di sponsorizzazione del commercio locale.
Il prossimo appuntamento cui tutti i cittadini sono invitati è il Coffee Tour che si terrà domani Domenica 6 Aprile a partire dalle 10 presso il Bar Catino all'incrocio tra Via Clarizia e Via Belvedere.
Comunicato Stampa 26 Marzo-Battipaglia e lo stato di crisi industriale
COMUNICATO STAMPA 26 MARZO 2014
BATTIPAGLIA E LA CRISI INDUSTRIALE. NON SI PUO' TACERE, OCCORRONO PROPOSTE CONCRETE
Sono ormai passati sette anni dall’avvio di questa crisi economica e finanziaria, con l’arretramento del PIL ai valori del 2001, e la situazione generale, specialmente italiana e, ancor più, del Mezzogiorno sembra peggiorare con il passare dei mesi. Gli effetti prodotti dalla crisi si sono combinati alle criticità strutturali proprie del Sud Italia, manifestando un devastante impoverimento di particolari aree produttive costrette a competere con economie a basso costo del lavoro. È il Mezzogiorno tutto che registra una scarsa propensione a un’economia fatta di produzioni ad alto valore aggiunto nonché della scarsa propensione all’export. In tale scenario, il tessuto economico del nostro territorio presenta sia luci che ombre: accanto ad un sistema agroalimentare ed agroindustriale di eccellenza, si registrano delocalizzazioni e cessazioni di attività nel macro-settore industriale. Spostando l’attenzione sul lato occupazionale, vi è la sensazione che il saldo tra i nuovi occupati e quelli che, per varie cause, sono fuori dal mondo del lavoro non sia affatto positivo. In una situazione così critica si diffonde la percezione che le principali Istituzioni, a partire dal Governo nazionale, non abbiano attuato quelle politiche che sarebbero dovute essere al centro dell’agenda politica del Paese. Ma si registrano anche episodi, nei quali, pur in presenza di misure indirizzate a favorire il rilancio economico e sociale, le Amministrazioni preposte risultano negligenti o distratte nel proporsi quali beneficiari dell’azione. Risale al mese di febbraio una richiesta inviata dal Commissario Ruffo nella quale si chiedeva che la Città di Battipaglia venisse inserita tra i beneficiari di una misura del Ministero dello Sviluppo Economico attraverso il formale riconoscimento dello “stato di crisi industriale” della Città. Si tratta di una misura che almeno in questa fase potrebbe portare sul nostro territorio investimenti pubblici per circa ottanta milioni di euro. Si registra, ad oggi, che tale richiesta sia rimasta lettera morta. Con la comunicazione allegata, come gruppo di cittadini a Cinque Stelle proviamo nuovamente a sollecitare il Dott. Ruffo affinché faccia quanto di sua competenza per ottenere lo stato di crisi industriale, fornendo un resoconto alla cittadinanza tutta. Il senso della politica è proprio quello di sollecitare e indirizzare l’azione amministrativa verso obiettivi che accrescano il benessere collettivo. Una politica che resta a guardare o che tenta semplicemente di strumentalizzare una tale situazione, non è politica ma cinica gestione del potere. Ben vengano, viceversa, le iniziative degli altri gruppi politici che, nel proporsi quali interlocutori verso i cittadini, si sono resi attivi nel sostenere tale azione di persuasione presso tutti i livelli istituzionali.
Alleghiamo al presente comunicato la richiesta inviata al Commissario Ruffo e per conoscenza ad Invitalia.
NoncifermateTour a Salerno-26 Marzo
26 DEPUTATI SOSPESI, PIU' DI 80 LOCALITA' IN TUTTA ITALIA: ARRIVA A SALERNO IL #NONCIFERMATE TOUR
Il 27 Febbraio l'Ufficio di Presidenza della Camera emana le sanzioni nei confronti di 26 Deputati del MoVimento Cinque Stelle, per le proteste in aula in seguito al Decreto Bankitalia, in pratica, quando il governo precedente elargì 7,5 miliardi di soldi pubblici alle banche private. Il M5S fece ostruzionismo, e alla fine la Boldrini applicò per la prima volta nella storia l'ormai famosa "ghigliottina" tagliando gli interventi in aula e approvando il decreto senza altre discussioni. Il M5S protestò rumorosamente, la deputata Lupo si beccò un ceffone dal questore Dambruoso di Scelta Civica. Una punizione senza precedenti, con 26 parlamentari "espulsi" dai lavori dell'aula fino a 25 giorni, inclusa la deputata Lupo: Dino Ferdinando Alberti, Laura Castelli, Diego De Lorenzis, Ivan Della Valle, Alessandro Di Battista, Vittorio Ferraresi, Matteo Mantero, Giorgio Sorial, Simone Valente, Massimo De Rosa, Silvia Benedetti, Massimo Artini, Massimo Baroni, Sergio Battelli, Paola Carinelli, Andrea Cecconi, Claudio Cominardi, Davide Crippa, Luigi Gallo, Mirella Liuzzi, Loredana Lupo, Paolo Parentela, Daniele Pesco, Paolo Nicolò Romano, Stefano Vignaroli e Alessio Villarosa.
Ma la sospensione non può fermare i Portavoce dei cittadini a Cinque Stelle, che hanno avviato un percorso di agorà itineranti che si concluderà il 15 aprile a Torino. Il tour comprende 29 tappe principali, e toccherà circa 80 località in tutta Italia: da Nord a Sud. In Campania, i nostri Deputati faranno tappa a Salerno Mercoledì 26 Marzo, in Piazza Portanova alle ore 19. Siete tutti invitati a partecipare.
NON SI PUO' FERMARE IL VENTO DEL CAMBIAMENTO. NOI GUARDIAMO AVANTI, E NON POSSIAMO FERMARCI
Parlamentari in MoVimento
PARTECIPAZIONE E CONFRONTO, CITTADINI TRA CITTADINI, FARE RETE E RIPORTARE LO SPIRITO DI COMUNITÀ ANCHE TRA POPOLAZIONI APPARENTEMENTE DIVERSE. QUESTO È IL MOVIMENTO 5 STELLE
Convegno Sanità Pubblica
CONVEGNO DELL'8 MARZO 2014
Successo di pubblico per il convegno tenutosi nella Sala Musica del Centro Sociale di Salerno
Successo di pubblico al Convegno tenutosi in data 8 Marzo al Centro Sociale di Salerno, organizzato dal MoVimento Cinque Stelle. Di notevole interesse le varie relazioni dei medici e degli operatori sanitari invitati al Convegno, che sono disponibili su richiesta presso il comitato organizzatore.
Il Convegno ha visto la presenza di una folta rappresentanza di parlamentari del MoVimento Cinque Stelle: Maria Luisa Lorefice, Matteo Mantero, Giulia Di Vita, Vega Colonnese, Carlo Sibilia, Angelo Tofalo, Luigi Gallo, Silvia Giordano, il vicepresidente della Camera dei Deputati Luigi Di Maio ed il Senatore Andrea Cioffi.
Per gli interessati, mettiamo a disposizione i video integrali del Convegno:
)
Convegno Sanità Pubblica - I Parte
)
Convegno Sanità Pubblica - II Parte
Convegno Sanità Pubblica - I Video
CONVEGNO DELL'8 MARZO 2014
Successo di pubblico per il convegno tenutosi nella Sala Musica del Centro Sociale di Salerno
Successo di pubblico al Convegno tenutosi in data 8 Marzo al Centro Sociale di Salerno, organizzato dal MoVimento Cinque Stelle. Di notevole interesse le varie relazioni dei medici e degli operatori sanitari invitati al Convegno, che sono disponibili su richiesta presso il comitato organizzatore.
Il Convegno ha visto la presenza di una folta rappresentanza di parlamentari del MoVimento Cinque Stelle: Maria Luisa Lorefice, Matteo Mantero, Giulia Di Vita, Vega Colonnese, Carlo Sibilia, Angelo Tofalo, Luigi Gallo, Silvia Giordano, il vicepresidente della Camera dei Deputati Luigi Di Maio ed il Senatore Andrea Cioffi.
Per gli interessati, mettiamo a disposizione i video integrali del Convegno:
Convegno Sanità Pubblica I Parte
Convegno Sanità Pubblica II Parte
Comunicato Stampa 6 Marzo-Incontro pubblico con i cittadini a Cinque Stelle in gemellaggio con Siena
COMUNICATO STAMPA 6 MARZO 2014
INCONTRO PUBBLICO. BATTIPAGLIA COME SIENA: STESSI FALLIMENTI E ANALOGHI DEBITI. VERSO LE AMMINISTRATIVE E LE EUROPEE
Due città, sotto l’aspetto politico, molto simili tra loro: Battipaglia e Siena, entrambe con una popolazione di circa 50.000 abitanti, anche se con una densità di popolazione quasi doppia a favore della nostra città.
Due amministrazioni di centro-sinistra fallimentari che hanno portato allo scioglimento prematuro dei rispettivi consigli comunali: per Battipaglia, dopo quattro anni di governo, per presunte infiltrazioni camorristiche; per Siena, dopo appena un anno, per non aver approvato il bilancio. La futura amministrazione della nostra Città sarà gravata da un debito di 22 milioni di euro (c'è chi ipotizza 30) con una piano di riequilibrio che, nella migliore delle ipotesi, manterrà la tassazione su tutti i cittadini battipagliesi al massimo possibile per i prossimi dieci anni. Per Siena, un indebitamento di 98 Milioni di euro, oltre a 13 M€ in derivati ma, per fortuna, nessuna ipotesi di infiltrazione criminale. Battipaglia si prepara al voto per il 2014, anche se si è in attesa delle decisioni del Ministero dell'Interno riguardanti la questione dell’infiltrazione camorristica sì, infiltrazione camorristica no. Nel comprensorio di Siena, 30 comuni senesi su 36 sono sotto elezioni amministrative.
Se a questo drammatico scenario per le due Comunità si aggiunge il peso della crisi generalizzata, per qualche studioso la più disastrosa dal dopoguerra, davvero c’è da preoccuparsi.
Le elezioni europee del 25 Maggio rappresenteranno una grande opportunità per il MoVimento Cinque Stelle di far eleggere propri rappresentanti nel cuore delle Istituzioni europee che, più di tutte, sembrano possedere gli strumenti per intervenire e dare una innovativa spinta verso l’implementazione di soluzioni concrete.
Questi ed altri temi saranno oggetto di una intensa giornata di confronto e di dibattito, prevista per Domenica 9 marzo, alle ore 16.00, tra i cittadini di queste due realtà, che come accennato, sono accomunati da medesimi problemi economici e sociali. Interverranno, in qualità di ospiti, tanti Parlamentari del Movimento Cinque Stelle che, attraverso un collegamento diretto e congiunto tra le due città, metteranno a sistema le loro esperienze e la loro visione del mondo.
Si rinnova, dunque, l’invito per Domenica 9 Marzo (alle ore 16.00) presso il Centro Sociale di Battipaglia. In sala con noi ci saranno i Deputati Angelo Tofalo e Carlo Sibilia, nonché il Senatore Andrea Cioffi; mentre, in collegamento da Siena, ci saranno Alessandro Di Battista, Massimo Artini, Carla Ruocco e Riccardo Fraccaro.
Sarà possibile seguire la diretta streaming attraverso i seguenti siti:
- La Cosa: http://www.beppegrillo.it/la_cosa/
- Portale del Movimento 5 Stelle di Battipaglia: http://www.movimento5stellebattipaglia.it/
PARTECIPAZIONE E CONFRONTO, CITTADINI TRA CITTADINI, FARE RETE E RIPORTARE LO SPIRITO DI COMUNITÀ ANCHE TRA POPOLAZIONI APPARENTEMENTE DIVERSE. QUESTO È IL MOVIMENTO 5 STELLE
Caffè a Cinque Stelle - 2 Marzo
CAFFE' IN MOVIMENTO - 2 MARZO
L'iniziativa del Caffè in MoVimento, oramai diventata un appuntamento regolare con tutti i cittadini, prosegue presso il Bar Mokì in Piazza Aldo Moro a Battipaglia, a partire dalle ore 10 Domenica 2 Marzo 2014. Con l'occasione i cittadini potranno leggere l'ultima edizione del giornalino delle attività provinciali del MoVimento, l'ultima edizione della newsletter settimanale dal Parlamento, e confrontarsi con i cittadini a Cinque Stelle sui temi di attualità e di politica nazionale. Saranno presenti i candidati del MoVimento alle amministrative battipagliesi. Siete tutti invitati a partecipare.
Scaricate e diffondete la locandina sotto.